| 
						
						 
						
						Università degli Studi 
						di Padova - FISPPA 
						
						Scienze 
						della Formazione Online 
						
  
						
QUATTRO LIBRI IN FOGLIO DI DOCUMENTAZIONE 
						
  
						
  
						
						● 
						
						Tutta la creatività che manca 
						nella scuola dell'infanzia 
						
						●
						
						
						Un disegno libero 
						
						● 
						
						Il lavoretto creativo. La scuola 
						può cambiare 
						
						● 
						
						
						
						L'estetica vince la miseria 
						
						  
						  
						
						L’Università 
						degli Studi di Padova ha attivato da sei anni il corso 
						di laurea triennale online dedicato prevalentemente ai 
						docenti della scuola d’infanzia e delle scuole primarie. 
						All'interno di questo corso di laurea in “Scienze della 
						formazione dell’infanzia e della preadolescenza’’ le 
						studentesse studiano e approfondiscono moltissime 
						tematiche legate all’educazione e alla didattica, 
						attraverso la partecipazione a forum, sia con dialoghi 
						mediatici sia con stesure di progetti o relazioni 
						riguardanti i vari moduli formativi. 
						
						“Immagine e 
						disegno” è un corso disciplinare dedicato agli elementi 
						formativi del linguaggio visivo, che trovano poi 
						realizzazione all’interno del “Laboratorio creativo”, 
						come collegamento prezioso fra il sapere e il fare. 
						
						Nelle 
						settimane di attivazione del corso il tutor media la 
						discussione, accompagnando gli studenti attraverso 
						sollecitazioni o approfondimenti che stimolano 
						rielaborazioni e analisi personali, legate soprattutto 
						al mondo della scuola, in cui i corsisti lavorano ogni 
						giorno. 
						
						A volte le 
						tematiche delle discussioni vertono su piccoli aspetti o 
						argomenti concreti e quotidiani che possono sembrare 
						molto banali rispetto allo studio delle teorie 
						pedagogiche e psicologiche. Ma proprio questi piccoli 
						problemi, che gestiamo ogni giorno e che si presentano 
						ormai ciclicamente all’interno delle nostre scuole, sono 
						le variabili che frequentemente diventano abitudinarie, 
						di routine e che rischiano di perdere di vista il punto 
						di partenza, l’obiettivo e la corretta direzione. Spesso 
						sono queste sfaccettature, di tutto l’universo scuola, 
						che vengono descritte e denunciate dagli insegnanti 
						durante il corso universitario, soprattutto dopo una 
						riflessione legata alla metodologia e alla pratica dei 
						laboratori. 
						
						Fra 
						programmi e progetti che spesso assorbono tempo e 
						energie da parte delle maestre e dei loro alunni, è 
						giusto fermarsi e interrogarsi sul pianificare attività 
						veramente creative, perché seppur quotidiane e di 
						prassi, nascondono in realtà i fondamenti educativi e le 
						più alte teorie pedagogiche su cui la scuola impegnata 
						deve essere edificata. 
						
						Nelle prove 
						d’esame di questo stesso corso le studentesse affrontano 
						una prova scritta. In sei anni e per sei appuntamenti 
						annuali sono stati offerti i titoli più diversi per 
						comprendere e saper progettare attività didattica con il 
						metodo creativo nell’ambito della comunicazione visiva. 
						
						E tutto 
						questo per dire che le ultime prove hanno offerto testi 
						con riflessioni ‘a caldo’ molto utili a problematizzare 
						comportamenti, scelte e abitudini degli insegnanti di 
						infanzia e primaria. 
						
						Da un 
						intenso lavoro di progettazione si è arrivati dunque 
						anche a documentare questi percorsi con tre 
						preziosissimi libri in foglio. Le diverse autrici 
						indagano le difficoltà di reale applicazione del metodo 
						creativo, oppure prendono in esame l’imbarazzante 
						stereotipo del disegno ‘libero’. 
						
						Infine, con 
						attenta riflessione viene esaminata la pratica 
						superficiale del ‘lavoretto’ con una serie di consigli 
						per considerare con la giusta attenzione il lavoro di 
						ogni bambino. 
						
						Margherita 
						Manzardo 
						
						Tutor nel 
						corso  di "Immagine e disegno" 
						  
						  
						
ARCHIVIO
 
						
						● 
Novembre 2010 Mostra al museo dell'Educazione 
						
						I LIBRI 
						ORIGINALI DELLE STUDENTESSE 
						
						
						
						LOCANDINA 
						
						
						(PDF 155 KB) 
						
						
						
						DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DALLA 
						MOSTRA 
						
						● 
						Luglio 2012 Mostra al museo dell'Educazione 
						
						ESAME CON 
						INSTALLAZIONE 
						
						
						
						DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA  
						
						● 
						Novembre 2012 Mostra al museo dell'Educazione 
						
						LIBRO BIANCO / LIBRO 
						D'ARTISTA 
						
INVITO 
						
						
						(PDF 609 KB) 
						
						
						
						FOTO 
						DALL'INAUGURAZIONE 
						
						  
						 |